| |
Selezionare la definizione che più corrisponde
al campione in esame. |
Sélectionner la définition correspondant à l'échantillon en
examen. |
Please select the definition more corresponding
to the sample in examination. |
|

Gli pseudoscorpioni sono inclusioni rare: trovarne 2 nella stessa
ambra è veramente un fatto eccezionale.
|
Pseudoscorpione 0916 -
recto-verso; è molto differente dal precedente, sul dorso non ha le
tipiche segmentazioni orizzontali ma numerose protuberanze spinose. |
Pseudoscorpione 0877 recto-verso |
 |
 |
Pseudoscorpione 0001 (2 mm)
|
Pseudoscorpione 0702 (4 mm)
 |
Scorpiones -
Scorpione (molto
raro) - Scorpions (très
rare) -
Scorpions (very
rare) |
 |
Mi spiace, non ho scorpioni nella mia
collezione |
Désolé mais je n'ai pas de scorpions dans ma
collection. |
Sorry, I have not scorpions in my
collection.

|
|
Opiliones
-
Ragno a zampe lunghe (raro) - Faucheurs (rare) - Harvesters (rare) |
Opiliones - ragno a zampe lunghe (corpo 2mm,
con zampe 18mm) - 0560 |
Opiliones - Cefalotorace ed addome uniti 15 mm - 0488 |
 |
 |
Piccolo ragno a zampe lunghe
opiliones 2mm- ambra 0704  |
Opiliones - 0675 |
Opiliones seminascosto da polvere e da segatura di legno - ambra 0231
 |
Acari
- Acaro (comune) - Acares, tiques (fréquent) - Mites, ticks (common) |
 |
 |
Acaro stadio giovanile con 6 zampe -
ambra 0011 |
Acaro molto ingrandito - ambra
0875 |
 |
 |
Numerosi acari e pollini 0232 |
Acaro con numerosi pollini 0826 |
Spesso gli acari sono associati ai
pollini, questo fa pensare che siano stati trasportati dal vento.
 |
 |
 |
Acaro adulto - vista dorsale 1005 -
0,8 mm |
Acaro e pollini 0625 - 0,7 mm  |
 |
 |
Acaro stadio giovanile 0782 - 0,6 mm |
Acaro, pollini, stellate hairs,
formica sfuocata 0907 - 0,7 mm  |
 |
 |
Acaro adulto - 0465 |
Acaro con numerosi pollini - 0496
 |
 |
 |
Zecca 0,4 mm - 0006
|
Zecca 0,4 mm - 0747  |
Araneae -
Ragni - Araignées - Spiders |
 |
 |
Salticidae (4mm, abbastanza
comune)
|
Ragno
0080  |
 |
.JPG) |
Archaeidae Archea Paradoxa ( 8mm, molto raro)
|
Salticidae - 0030  |
 |
.JPG) |
Mimetidae ( 4 mm) - 0560 |
Ragno - 0046  |
 |
 |
Ragno - 0493 |
Ragno 4 mm - 0777  |
 |
 |
Piccolo ragno 0,7 mm - 0780 |
Ragno - 0017  |
 |
 |
Ragno - 0923 |
Ragno - 0023  |
 |
 |
Ragno - 0036 |
Ragno - 0704  |
 |
 |
Ragno - 0651 |
Ragno - 0020  |
 |
|
Ragno
- 0776 |
|
Ragnatela - Toile d'araignée
- Spider web |
 |
Tela di ragno - 0022; non è facile
trovare una ragnatela nell'ambra; a causa della struttura
estremamente fragile è facilmente distrutta dalla colata di
resina.
 |
|
 |
|
Ragnatela - 0760. Si possono
notare, intrappolati nei suoi filamenti, molti granelli di
polvere, numerose stellate hairs ed una massa scura a sinistra che
potrebbe essere il resto di un insetto catturato con
un frammento di antenna.
 |
|
 |
|
Ragnatela - 0734. I fili
di questa ragnatela erano probabilmente umidi quando la resina
li ha inglobati perché nel tempo
si è avuta una reazione tra gli stessi e l'ambra con il risultato
che la struttura dei filamenti si è degradata.
Nella seconda foto
in alto è infatti possibile osservare la presenza di formazioni
bollose che probabilmente contenevano del liquido.
 |
|
 |
Ragnatela - 0124
Parte di una grande ragnatela visibile nell'ambra 0124,
Imprigionati nella tela resti di insetti.  |
|
.jpg) |
|
Ragnatela con resti di ragno
- 0139. Questo è un ritrovamento raro: nella tela sono ben
visibili i resti di un ragno, probabilmente lo stesso che l'ha
tessuta.
 |
|
|